I musei interessanti di Praga che valgono la pena di essere visitati - Hotel Rott

I musei interessanti di Praga che valgono la pena di essere visitati

Il Museo nazionale, la Galleria d‘arte nazionale, il Museo della Capitale Praga, il Museo nazionale della tecnica …. le guide turistiche sono piene delle grandi sale di esposizioni praghesi che non si possono mica lamentare per la mancanza di interesse da parte dei visitatori. Ma se poi vi limitate ad andate a visitare soltanto questi famosi musei a scapito di altri posti, più piccoli ma per questo forse non meno interessanti? Potrete trovare un’ispirazione nella nostra breve guida.

Museo ebraico

Almeno due musei di Praga sono più famosi oltre i confini della Repubblica ceca che non qui da noi. Il primo tra questi è il Museo ebraico (Via U Staré školy 1, letteralmente a pochi passi dall’hotel Rott). Il museo illustra la vita, le abitudini e le tradizioni delle popolazioni di fede ebraica nel territorio della RC; sono sotto la sua gestione anche cinque sinagoghe: quella Maisel, Pinkas, Spagnola, Klaus e la Sala cerimoniale e la Casa delle cerimonie della confraternita funebre praghese. Essa vanta la collezione più vasta del mondo con la tematica ebraica (tra l’altro oltre 40 mila reperti da collezione e 100 mila libri).

Museo di Franz Kafka

Un altro luogo assai ricercato da turisti è il Museo di Franz Kafka (Via Cihelná 2b). Contribuisce all’esclusività dell’esposizione che illustra la vita del famoso scrittore che nacque a Praga il 3 Luglio 1883 anche il fatto che è stata allestita dal Centro della cultura contemporanea di Barcellona. Proprio in questa città si svolse nel 1999 la sua inaugurazione.

Museo di Alfons Mucha

L’Epopea slava di Mucha non ha trovato (per il momento) a Praga il suo luogo permanente dell’esposizione; per tale motivo è piacevole andare a vedere almeno il Museo di Alfons Mucha (Via Panská 7). La sua sede si trova al Palazzo Kounicky a pochi passi da Piazza Venceslao e nelle sue sale sono esposte in modo particolare le opere della permanenza dell’artista a Parigi (1887-1904). Qui potrete vedere un centinaio di pitture a olio in stile secessione, disegni, pastelli, statue, fotografie ma anche molti oggetti di proprietà personale del grande pittore.

Museo di Antonín Dvořák

La vita e le opere all’estero del più famoso compositore ceco Antonín Dvořák vengono illustrate nelle esposizioni del museo Padiglione estivo di Michna – Villa Amerika (Via Ke Karlovu 20). Non solo i conoscitori dell’opera Rusalka, celebre in tutto il mondo, potranno ammirare in questo museo diversi cimelli esposti di grande interesse.

Museo del comunismo

La Repubblica ceca è entrata nella conoscenza generale grazie anche ad un avvenimento non troppo positivo, cioè con il colpo di stato di febbraio del 1948 con l’instaurazione del regime di un solo partito politico. Offre un ricordo dell’edificazione del regime socialista e della vita quotidiana il Museo del comunismo aperto nel Palazzo Sylva-Taroucca (Via Na Příkopě). Se volete rivivere con il proprio pensiero i sentimenti provati dai cittadini normali cechi negli anni 1948 – 1989, è proprio qui che avrete una chance unica.

Museo degli alchimisti e dei maghi della Praga antica

E’ generalmente noto che la metropoli ceca è un luogo dove le streghe tenevano le loro ridde infernali, dove vivevano maestri delle scenze occulte e altri diversi personaggi bizzarri. Gli anni d’oro della loro esistenza durante il regno di Rodolfo II. vengono illustrati nelle collezioni allestite presso il Museo degli alchimisti e dei maghi della Praga antica nel palazzo U osla /Dall’asino/ (Via Jánský vršek 8). Era proprio lì che viveva Edward Kelley, l’alchimista fidato della corte dell’imperatore e autore di elisir miracolosi. Farete conoscenza della preparazione di questi decotti, visiterete la camera del dottor Faust e la libreria dell’alchimista John Dee.

Museo dell’ alchimia

Chi non è ancora sazio di queste magie può andare a visitare anche un laboratorio degli alchimisti dell’epoca di Rodolfo Speculum Alchemiae (Via Haštalská 795/1, anche in questo caso poco lontano dall’hotel Rott). Si narra che famosi alchimisti come Tadeáš Hájek z Hájku, Bavor giovane Rodovský z Hustiřan oppure il rabbino Rabbi Löw riuscirono a crearvi la cosiddetta pietra filosofale, l’elisir della vita tramutando metalli volgari in oro puro.

Museo di Kepler

A completare il teatrino della corte di Rodolfo vi sono però anche degli scienziati serissimi di rilievo mondiale. Uno di loro fu l’astronomo e matematico tedesco Johannes Kepler. Le sue opere più importanti sono da vedere nel museo allestito nel palazzo (Via Karlova 4) dove egli scrisse “Astronomia nova”, una delle sue opere più famose.

Museo delle leggende e dei fantasmi praghesi

I maghi vengono spesso accompagnati dalle più svariate creature mistiche, spesso fiabesche. Praga è famosa per queste creature, del resto sono proprio loro che ancora al giorno di oggi girovagano per i suoi vicoli. Al Museo delle leggende e dei fantasmi praghesi (Via Mostecká 18) i visitatori saranno spaventati dallo scheletro di Jánský vršek, il templare senza testa o il Turco di Ungelt. E chi vuol imparare di più su Golem, dottor Faust, sugli ondini della Moldava oppure sui folletti del Castello di Praga, non dovrebbe farsi sfuggire questa esposizione.

Museo “Fascino dei vecchi tempi”

Vi offriremo ancora un terzetto di esperienze da trovare nei posti esposizionali davvero fuori dell’ordinario. Il primo di queste è il museo Fascino dei vecchi tempi (Via Valdštejnská 150/4); si tratta di una collezione privata davvero unica di abiti, accessori e curiosità dell’epoca del regno della regina Vittoria e del re Edoardo VII. (1850-1910). Essa contiene alcune centinaia di pezzi di abiti, biancheria, tessili ma anche di oggetti in argento.

Museo AMT – trasporti urbani

I turisti li utilizzano praticamente tutti i giorni, e solo per questo fatto meritano di vederli un po’ più da vicino. Parliamo della rete dei trasporti municipalizzati urbani praghesi e del suo museo allestito nella sua rimessa in Praga-Střešovice (Via Patočkova 4). Il pezzo forse più raro tra i 50 veicoli storici esposti è il tram trainato da cavalli (1886), la carrozza aperta per trasporto persone anch’essa trainata (1896) oppure il modello del treno della metropolitana Tatra R1.

Vecchio impianto di depurazione delle acque di scarico

E per concludere un’autentica rarità: imparerete ogni cosa sulla depurazione e trattamento dell’acqua per il milione di praghesi al Vecchio impianto di depurazione delle acque di scarico che si trova nell’area del parco Stromovka (Via Papírenská 6). Ricorderete a lungo la passeggiata attraverso la cloaca originale!

0

Registration

Forgotten Password?