Se vi capiterà di passeggiare per le vie della città vecchia di Praga, praticamente ogni palazzo, via o piazza sono legati a dei personaggi famosi che spesso nacquero proprio nella nostra capitale. La lista dei personaggi celebri nativi di Praga è quasi infinito, cerchiamo quindi di ricordare almeno qualcuno di loro.
Sono tra di loro i visionari saggi che ebbero un’influenza sostanziale sull’aspetto di Praga (imperatore Carlo IV.) ed anche sull’indirizzo politico della nostra patria (Venceslao II., l’imperatore della dinastia dei Przemyslidi, i presidenti della Repubblica Václav Klaus oppure Václav Havel – a proposito, vi siete già seduti sulla panchina di Václav Havel in Piazza Maltézské?)
Molti di questi personaggi ci parlano dalle pagine dei libri (Max Brod, Egon Erwin Kisch), dai film (Lida Baarova) e dalle fotografie (Jan Saudek). Altri hanno reso celebre la nostra patria nel mondo dello sport (i vincitori del torneo di Wimbledon come Martina Navrátilová e Jan Kodeš, la famosa ginnasta Věra Čáslavská, medaglia d’oro olimpica oppure campione d’Europa di calcio Antonín Panenka).
Uno dei rappresentanti tipici di fedeltà alla “madre Praga dalle cento torri” fu lo scrittore Jan Neruda. Altro scittore moderno, Zdeněk Svěrák, è famoso per il suo originale e facilmente comprensibile senso di humour. Lo scrittore e poeta ottocentesco Karel Hynek Mácha, seppellito al cimitero dei personaggi illustri di Vyšehrad ispira tutte le persone eternamente romantiche mentre lo studente Jan Palach è diventato simbolo di coraggio personale per non aver esitato ad offrire il sacrificio più alto.
I premi Nobel di Praga
Cinque praghesi sono stati addirittura insigniti del Premio Nobel. Il primo personaggio, la signora Bertha von Suttner (1905), scrittrice e pubblicista mentre l’ultimo, almeno per oggi, il poeta Jaroslav Seifert (1984). I coniugi Cori hanno ricevuto il premio nell’anno 1947 per la fisiologia e medicina mentre 12 anni dopo è stata la volta di Jaroslav Heyrovský per la chimica.
Sono stati insigniti di altissimi premi anche il regista Jiří Menzel (Oscar per film nell’anno 1965) mentre, al contrario, Gustav Machatý, autore del saggio di avanguardia “Extase” è praticamente sconosciuto al grande pubblico. Il cinema Ponrepo ricorda fino ai nostri giorni questo omonimo pioniere cinematografico. Quasi una trentina di varietà di cactus ebbero i loro nomi grazie al viaggiatore e grande botanico Alberto Vojtěch Frič.
Ma alcuni praghesi sono conosciuti piuttosto all’estero che in patria. Ci riferiamo, ad esempio, all’incisore e pittore barocco Václav Hollar ma anche evidentemente al grande Franz Kafka (visitate almeno il suo museo nel quartiere di Malá Strana).
I nativi famosi ed i monumenti che li ricordano
Potrete visitare il museo Náprstek ed in cima alla piazza San Venceslao si trova la statua equestre di San Venceslao, opera dello scultore Josef Václav Myslbek. Diversi grandi praghesi come ad es. Kilián Ignác Dientzenhofer (prese parte alla costruzione della chiesa Loreta oppure di quella di San Nicola) ebbero grande merito alle decorazioni storiche della sua città natale. Diversi altri non furono così fortunati, è sufficiente ricordare l’architetto Jan Kaplický e la sua mai realizzata biblioteca in cima alla collina preghese di Letná…
The author of the article and the manager of the hotel in one has many years experience with writing texts, she has been working as a free-lance journalist contributing to different Czech daily newspapers and other periodics of all kinds. She has spent a part of her career working as a city guide, and her articles are therefore providing a highly informed insight of a person, who was not only born in Prague, but who has crisscrossed the city streets countless times, has read hundreds pages of literature about Prague, and who constantly strives to contribute to the good reputation of the city from her todays workplace. Hopefully with a success…