I ponti di Praga ovvero non c’è soltanto il ponte Carlo - Hotel Rott

I ponti di Praga ovvero non c’è soltanto il ponte Carlo

Quando si parla di Praga e dei suoi ponti probabilmente a tutti viene in mente quello più famoso tra di loro – il ponte Carlo. Nel territorio della capitale troverete comunque tutta una serie di altri ponti, unici dal loro punto di vista storico, culturale o tecnico. Ma di altri ponti si sono perse le tracce già da molto tempo. Ricordiamo quindi almeno quelli che sono i più interessanti e che vi possono servire da ispirazione per una bella passeggiata durante il vostro soggiorno a Praga.

Ad esempio, nel corso di una passeggiata attraverso il ponte Carlo conviene ricordare che, ancora prima della sua costruzione, venne eretto al suo posto negli anni 1172 – 1342 (l’anno in cui fu distrutto da un’alluvione) l’originale ponte di Giuditta. I resti del ponte più antico di Praga si possono vedere ad esempio nel palazzo dei Crocigeri della stella rossa nell’omonima piazza praghese.

Le catene ed i corpi dei ponti

Appartengono già al passato anche i due ponti delle catene eretti dopo la costruzione del ponte Carlo. Tra gli anni 1841 e 1898 entambe le sponde del fume Moldava, il collegamento della via Národní con Újezd, furono unite dal ponte dell’imperatore Francesco I. Nel corso degli anni il suo nome invece è cambiato per diventare Ponte delle Legioni, un ponte con due archi pietra alle due estremità che servivano per pagare il dazio. Il ponte dell’imperatore Francesco I. serviva dal 1868 fino all’anno 1946 quando cambiò nome diventando il ponte Šverma, oggi chiamato invece il ponte Štefánik. Dalla riva sinistra del fiume si entra nela galleria stradale di Letná.

Il ponte praghese chi si trova più al sud è quello della Corsa della pace, la corsa ciclistica, a Zbraslav mentre quelli che si trovano più al nord sono il terzetto di ponti che conducono sull’isola Císařský attraverando i quali arriverete nel parco della Stromovka che vi condurrà fino al giardino zoologico. Nel vero centro della città, non molto distante dall’hotel Rott, ci sono quattro ponti che attraversano il nostro fiume più lungo: si tratta di ponti Palackého, Jiráskův, Mánesův e Čechův most che furono costruiti nell’arco degli anni 1878 – 1931.

I ponti moderni che attraversano la Moldava (Barrandovský, Hlávkův e Barikádníků) hanno un’ importanza davvero vitale per il trasporto automobilistico di Praga. Quanto sopra vale nella stessa misura anche per il ponte Nuselský che attraversa l’omonima valle; dentro il suo corpo passano i treni della linea C della metropolitana praghese. Vale la pena di percorrere anche la linea B nei tratti Hůrka – Lužiny e Rajská zahrada – Černý Most: entrambi sono collocate dentro ai ponti chiusi.

Su quel ponte praghese

Pochi si rendono conto del fatto che pure a Praga ci sono ponti che attraversano il letto del fiume Berounka. Il più originale tra di essi, soprattutto grazie alle sue torri panoramiche, è il ponte Lahovický. Con la sua lungezza di 217 metri è l’utimissimo dei suoi “fratelli” praghesi in quanto il ponte stradale più lungo è il ponte Libeňský (una volta chiamato „Stalingradský“) con i suoi 780 metri. Comunque se vogliamo parlare di primati in assoluto, bisogna adare a cercare tra i ponti della ferrovia: il famoso viadotto Negrelli raggiunge 1 110 metri, una lunghezza davvero ragguardevole; poi c’è il ponte Branický (da molti denominato anche il „Ponte dell’ intellighenzia“) che misura 200 metri in meno.

Per quanto riguarda i ponti non eretti attraverso i fiumi, vale la pena di essere visitato, nell’ambito della sistemazione a Praga ancora il Ponte delle polveri, un ex ponte che attraversava il cosiddetto Fossato del cervi, una località dell’area del Castello di Praga. Da menzionare anche il ponte della funicolare sulla collina di Petřín ill cui panorama meglio potrete godere proprio stando nella cabina di questa cabinovia che corre lungo il pendio di questa collina.

Il più recente tra i ponti praghesi è il ponte Trojský inaugurato nell’anno 2014 che, al tempo stesso, vanta la più grande larghezza dell’arcata principale (196 metri). C’è da chiedersi fino a quando riuscirà a conservare questo primato in quanto esistono già i progetti per costruire tutta una serie di altri ponti. Ma quando saranno veramente realizzate queste strutture dei ponti come quello tra Zlíchov e Dvorce, una passerella su Císařská louka e sull’isola di Štvanice, i ponti Výtoňský oppure Suchdolský, e quando li vederemo con i nostri occhi, questa è per il momento davvero ancora solo una fantasticheria. C’è ancora da attendere qualche annetto prima di potervi fare quattro passi sopra.

0

Registration

Forgotten Password?